L’INAIL ha reso noto di avere messo a disposizione delle imprese che investono nella sicurezza 211.226.450 euro di incentivi a fondo perduto, ripartiti su base regionale. L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e le medie e grandi imprese dell’Agricoltura. Per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC), destinatari sono anche gli Enti del terzo settore.
Sono escluse le micro e piccole imprese dell’Agricoltura primaria alle quali peraltro è riservato il bando ISI agricoltura 2019-2020.
Come si è visto i finanziamenti sono a fondo perduto per varie categorie di progetti, tra cui rientrano anche i modelli organizzativi di gestione e controllo quali i c.d. “Modelli 231”.
Il bando parla nello specifico di modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 (asseverato o non asseverato) che rappresenta sostanzialmente la “parte speciale” del più completo modello organizzativo 231 per i reati di cui all’art. 25 septies del D. Lgs 231/2001 (ossia dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro).
Il nuovo bando rappresenta sicuramente un ulteriore incentivo all’adozione di un modello organizzativo 231.
Partner231 vi può affiancare nello sviluppo di un modello organizzativo calato nella realtà aziendale della singola azienda.